Canali Minisiti ECM

Artrosi, scoperto un nuovo trattamento basato su una proteina

Reumatologia Redazione DottNet | 19/02/2018 16:55

Studio Usa, la Foxo riduce la degenerazione delle cellule

Un nuovo trattamento che si basa su una proteina può essere utile per combattere l'artrosi. Questa è la scoperta fatta dai ricercatori dello Scripps Research Institute di San Diego e che è stata pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine. L'artrosi, conosciuta anche come osteoartrite, è una malattia degenerativa delle articolazioni ed è caratterizzata dalla rottura della cartilagine, quel genere di tessuto che, nel corpo umano, fa da ammortizzatore ogni qualvolta ci si muove.

Lo studio dei ricercatori americani è stato effettuato sui ratti. Gli esemplari sono stati divisi in due gruppi: quelli che avevano una mancanza della proteina Foxo avevano avuto una degenerazione delle articolazioni in più giovane età. Gli studiosi hanno notato che la mancanza di questa proteina portava ad anomalie nel processo che viene chiamato di autofagia delle cellule, che avviene quando le cellule stesse si liberano dei componenti indesiderati o danneggiati per restare in salute e per ripararsi. Il prossimo passo di questa ricerca, spiegano dall'Istituto Scripps, è lo sviluppo di molecole capaci di migliorare la presenza di Foxo nell'organismo.

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

Infiltrazioni con antinfiammatori e acido ialuronico, PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e cellule mesenchimali: trattamenti mini invasivi per trattare l’artrosi da lieve a moderata, e ridurre il dolore

Per diagnosticarla possono volerci fino a 7 anni dall'insorgenza dei sintomi, ma circa la metà dei pazienti sviluppa complicanze a livello delle articolazioni entro i primi due anni

Anmar, serve un percorso diagnostico terapeutico per gestirle

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing